Se non visualizzi correttamente la newsletter, clicca qui
VOLUME 1, Febbraio 2011 www.promovax.eu
Introducendo il progetto PROMOVAX


PROMOVAX è un progetto triennale, iniziato nel maggio 2010 cofinanziato dal Programma Sanitario della Commissione Europea DG SANCO 2008 – 2013.

L' obiettivo generale del progetto PROMOVAX è di promuovere la vaccinazione nelle popolazioni migranti in Europa, al fine di contribuire all'eliminazione delle malattie prevenibili da vaccino nella regione e di ridurre le ineguaglianze sociali con impatto sulla salute.

In particolare, il progetto ha lo scopo di:

• identificare i bisogni dei migranti nel campo dell'immunizzazione

• valutare l'accesso dei migranti alle vaccinazioni

• identificare le pratiche, le politiche e le legislazioni sanitarie nei paesi partecipanti al progetto individuando aspetti da rafforzare

• identificare, condividere e diffondere le " buone pratiche " nel campo della promozione delle vaccinazioni tra i migranti

• proporre raccomandazioni a tutte le parti interessate, volte ad integrare le politiche EU sulle popolazioni difficilmente raggiungibili

• rafforzare la conoscenza dei professionisti sanitari e di altre figure professionali che forniscono assistenza ai migranti sui bisogni vaccinali dei migranti stessi

• migliorare la conoscenza delle popolazioni migranti sulle vaccinazioni e la loro fiducia nel sistema sanitario.
Perchè questo progetto?


• La maggior parte dei servizi sanitari esistenti in Europa, è stata sviluppata per la popolazione europea autoctona ed è spesso non adeguata per rispondere ai bisogni di altri gruppi di popolazione, come i migranti.

• Con l'aumento dei flussi migratori verso, ed all'interno dell'Europa, i sistemi sanitari sono chiamati a rispondere alla necessità di sviluppare servizi accessibili, appropriati e di buona qualità rivolti ai migranti.

• Una bassa copertura vaccinale in gruppi marginalizzati nella regione europea dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) espone al rischio di epidemie, ed è qundi un problema di sanità pubblica sia nazionale che internazionale.

• La maggior parte dei gruppi non immunizzati appartengono a popolazioni dette " difficili da raggiungere" ovvero che non hanno accesso alle vaccinazioni ed ad informazioni appropriate sull'importanza delle immunizzazioni.

• Le vaccinazioni possono essere inoltre un veicolo per fornire ai migranti assistenza sanitaria di base, servizi di prevenzione e di screening ed informazioni per la salute.

✓ L'immunizzazione delle popolazioni migranti è una priorità del programa sanitario dell'Unione Europea nell'ambito del tentativo più ampio di assistere popolazioni " difficili da raggiungere".

A chi si rivolge PROMOVAX


1. Popolazione migrante regolare (compresi i richiedenti asilo ed i rifugiati), che fanno parte legalmente del mercato del lavoro dell'Unione Europea.

2. Professionisti sanitari ed altre figure professionali che forniscono assistenza ai migranti nei paesi europei.

3. Professionisti in posizioni decisionali e tutte le parti interessate con lo scopo di promuovere politiche favorenti l'immunizzazione delle popolazioni migranti in Europa.
PROMOVAX in sintesi


Il progetto è organizzato in 6 gruppi di lavoro (workpackages – WPs) ed ha una durata di tre anni.

Il partner principale (PROLEPSIS, Grecia) coordina la struttura operativa e la disseminazione dei risultati. Tre WP verticali ne costituiscono il fondamento tecnico: "Analisi dell'origine dei migranti nell'UE e loro accesso alle immunizzazioni" (CII - CUT, Cipro), "Identificazione, valutazione e scambio delle buone pratiche esistenti nell'immunizzazione dei migranti" (UP, Ungheria) e "Sviluppo di toolkits per i professionisti sanitari e di materiale educativo rivolto ai migranti" (Prolepsis, Grecia). Il progetto è valutato da un WP dedicato (SINTEF, Norvegia).
Realizzazione di PROMOVAX


1) Ricerca ed Analisi:

♦ Revisione su:

Origine e demografia delle popolazioni migranti in ogni paese partecipante al progetto
Copertura vaccinale, cultura ed attitudine all'immunizzazione nei principali gruppi di migranti in Europa
Copertura vaccinale ed incidenza di malattie prevenibili da vaccino nei paesi di origine di gruppi di migranti selezionati

♦ Analisi delle buone pratiche e delle mancate opportunità nel campo delle immunizzazioni dei migranti

2) Sviluppo di:

Un toolkit per professionisti sanitari, che fornisca una guida e strumenti da utilizzare nella valutazione ed implementazione di attività rivolte a colmare i bisogni del migranti nel campo dell'immunizzazione e una selezione di risorse tecniche appropriate.

Materiale educativo rivolto ai Migranti, che fornisca informazioni generali sulle immunizzazioni affrontando pregiudizi e disinformazioni per sfatare i miti più frequenti sull'argomento. Il materiale educativo sarà elaborato in modo linguisticamente e culturalmente appropriato.
La collaborazione PROMOVAX


PROMOVAX è costituito da 11 Partner associati in 8 paesi e da 12 Collaboratori in 11 paesi.




Partner principale:

• Istituto di medicina preventiva, ambiente e medicina occupazionale, Prolepsis – Grecia
Partner associati:

• Technische Universität Dresden – Germania
• Universitá degli Studi di Sassari – Italia
• The SINTEF Foundation – Norvegia
• Nofer institute of Occupational Medicine – Polonia
• University of Zagreb, Medical School – Croazia
• Research Unit in Behaviour and Social Issues – Cipro
• University of Pécs – Ungheria
• Universitá degli Studi di Milano – Italia
• Istituto Superiore di Sanitá – Italia
• Cyprus University of Technology – Cipro
Collaboratori:

• Istituto di Sanità Pubblica – Albania
• Università Baskent – Turchia
• Hospital de Sabadell. Consorci Hospitalarai Parc Tauli'. Universitat Autonoma de Barcelona – Spagna
• Institute of Occupational Health – Serbia
• WHO/Europe Occupational health – Germania
• WHO/Europe Communicable Disease Units – Danimarca
• Alpert Medical School of Brown University – USA
• IOM – Migration and Health Division (MHD), Brussels – Belgio
• Institute of Epidemiology, Preventive Medicine and Public Health – Grecia
• National School of Health. Instituto de Salud Carlos III. Ministry of Science and Innovation – Spagna
• European Center for Disease Prevention and Control (ECDC) – Svezia
• National centre of Infectious and Parasitic Diseases (NCIPD) – Bulgaria
I Meeting di PROMOVAX


Incontri svolti

Kick off meeting
Lussemburgo, 10-11 Giugno, 2010

Secondo incontro dei partners
Limassol, Cipro, 22 Novembre, 2010


Incontri programmati

Terzo incontro dei partners
Pécs, Ungheria, 28-29 Aprile, 2011
PROMOVAX News


PROMOVAX è stato presentato al:

Turning Declarations into Actions: Post-conference Workshop of the 3rd Conference on Migrant & Ethnic Minority Health in Europe,
08.11.2010, Pécs, Ungheria

Annual Meeting of the Baltic Sea Network on Occupational Health and Safety,
30.09.2010 - 01.10.2010, Tartu, Estonia

3rd International Congress on Rural Health In Mediterranean And Balkan Countries,
22 - 25.09.2010, Tirana, Albania

ECDC workshop,
21 - 22.09.2010, Sofia, Bulgaria
PROMOVAX © 2011  |  www.promovax.eu

Per maggiori informazioni sul progetto visitate il sito: www.promovax.eu
o contattate il Project Management Team:
Eleni Patrozou M.D., e.patrozou@prolepsis.gr o Dina Zota MSc, d.zota@prolepsis.gr